La capitale europea della cultura attraverso gli occhi della fede
Gorizia, porta aperta sull’Europa
Gorica, odprta vrata v Evropo
Evropska prestolnica kulture skozi oči vere
Le Chiese di Koper e Gorizia salutano con gioia la scelta di Nova Gorica e Gorizia quali capitali europee della cultura per il 2025.
Questo appuntamento rappresenterà senz’altro un’occasione importante per valorizzare la cultura di queste nostre terre segnata in modo fondamentale dalla storia della Chiesa aquileiese di cui le nostre due comunità ecclesiali sono figlie nella fede.
Škofija Koper in nadškofija Gorica z veseljem pozdravljata izbor Nove Gorice in Gorice za evropsko prestolnico kulture leta 2025.
To bo nedvomno predstavljalo pomembno priložnost za ovrednotenje kultur našega prostora, ki ju je v temelju zaznamovala zgodovina oglejske Cerkve, katere hčerki v veri sta naši cerkveni skupnosti.
+ Carlo Roberto Maria Redaelli, goriški nadškof Arcivescovo di Gorizia
+ Jurij Bizjak, koprski škof Vescovo di Capodistria
Scopri il territorio
Ti guideremo nella scoperta di luoghi simbolo per la fede, la carità, la storia dei nostri luoghi…
Sei alla ricerca di tempo per l’Adorazione, la preghiera, la S. Messa?
Gorizia e Koper: due Chiese per la cultura europea
Informazioni sui pellegrinaggi giubilari diocesani. Clicca per maggiori informazioni!
PROSSIMI EVENTI
Ultime novità
Articoli
-
Giubileo degli adolescenti
LEGGI DI PIù: Giubileo degli adolescentiLe foto del giubileo, che si è tenuto dal 25 al 27 aprile 2025.
-
Omelia dell’Em.mo Card. Giovanni Battista Re nella messa esequiale per papa Francesco
LEGGI DI PIù: Omelia dell’Em.mo Card. Giovanni Battista Re nella messa esequiale per papa FrancescoOmelia in occasione dei funerali di papa Francesco.
-
Papa Francesco prega per noi!
LEGGI DI PIù: Papa Francesco prega per noi!La prima impressione dell’Arcivescovo di Gorizia dopo la celebrazione delle esequie di papa Francesco.
IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
Tempo per la meditazione, la riflessione, la cultura, l’arte, …
MOSTRE IN CORSO
ESPOSIZIONE DEL TESORO DELLA CATTEDRALE
Esposizione di oggetti preziosi perché parlano della santità vissuta nelle nostre terre e di cui i cristiani di Gorizia si sono alimentati.
Visitabile presso la Cattedrale di Gorizia il sabato e la domenica dalle 15.00 alle 17.00.
Per variazioni di orario o aperture straordinarie, consultare il sito: upgorizia.it.
L’ARTE CHE CREA COMUNITà: GIGI CASTELLANI E LA PARROCCHIA DI S. ANNA DI GORIZIA
raccolta di quadri che l’artista cormonese ha fatto in collaborazione con don Alberto Denadai all’inizio della parrocchia di S. Anna.
La mostra, curata da Cristina Visintin e Barbara Sturmar, è visitabile fino al 3 maggio ogni giorno nell’orario 9.00-13.00 e 15.00-18.00.
Sabato 3 maggio alle 10.00 viene proposta una visita guidata alla mostra, evidenziando alcuni temi cari a papa Francesco presenti nelle opere dell’artista cormonese.
La nostra storia
Il Nord-est dell’Italia è testimone ed erede di una storia ricca di fede, di cultura e di arte, i cui segni sono ancora ben visibili anche nell’odierna società secolarizzata. L’esperienza cristiana ha forgiato un popolo affabile, laborioso, tenace, solidale. Esso è segnato in profondità dal Vangelo di Cristo, pur nella pluralità delle sue identità culturali.
Discorso del Santo Padre Benedetto XVI all’assemblea del II convegno di Aquileia
Basilica di Aquileia
7 maggio 2011
Mentre Dio porta avanti la sua creazione, e noi uomini siamo chiamati a collaborare alla sua opera, la guerra distrugge […]. La guerra stravolge tutto, anche il legame tra i fratelli. La guerra è folle, il suo piano di sviluppo è la distruzione […]. È proprio dei saggi riconoscere gli errori, provarne dolore, pentirsi, chiedere perdono e piangere.
Omelia del Santo Padre Francesco
Sacrario Militare di Redipuglia
13 settembre 2014
Gorizia, situata all’incrocio di correnti di pensiero, di attività e di molteplici iniziative, sembra rivestire una singolare missione, quella di essere la porta dell’Italia che pone in comunicazione il mondo latino con quello slavo: porta aperta sull’Est Europeo e sull’Europa Centrale.
Discorso di Papa Giovanni Paolo II alla cittadinanza
Piazza della Vittoria, Gorizia
2 maggio 1992
Non solo immagini, ma emozioni …
Pregusta la tua visita con foto e video esclusivi!
Hai visto che spettacolo?
Condivideremo con te la bellezza autentica di questi luoghi, per farti vivere un’esperienza davvero speciale