
Visita guidata alla città di Grado, prolusione e concerto
5 Giugno @ 18:30 - 21:30

ore 18.30 presso il piazzale antistante la Basilica di Sant’Eufemia
Visita guidata sulla storia dell’inurbamento e dell’impianto urbano di Grado.
La millenaria storia di Grado mostra ancora le pieghe del tempo, i segni di un passato importante per lo sviluppo della città di Aquileia intesa come porto, emporio e centro culturale e artistico. Le antiche mura hanno racchiuso, e per secoli gelosamente custodito, un patrimonio culturale che il tempo ha trasformato in uno dei borghi tra i più belli della nostra regione. L’inevitabile sviluppo urbanistico ha fuso antico e contemporaneo dando nuova forma al castrum di tanto in tanto ancora riconoscibile. A tutto questo si aggiunge la modernità di un turismo lento e di prossimità, che permette un’esperienza di condivisione di tempi e di spazi di epoche diverse, sospesa nella magia e suggestione di una laguna sorprendente. La passeggiata urbana guidata è un’esperienza che consente di immergersi nel contesto urbano attuale, imparando a riconoscere i segni della città che fu e le pieghe che la storia ha modellato e continuerà a farlo.
Ore 20.00 nella Basilica di Sant’Eufemia
Prolusione bilingue a cura di Andrea Bellavite sulla storia della Basilica e lo sviluppo del cristianesimo aquileiese.
L’attuale edificio della Basilica, terminato nel 579, fu costruito sul sito in cui già esisteva la “basilichetta di Petrus”, eretta nel IV secolo. L’interno, strutturato in tre navate, culmina nella conca absidale dominata dal grande affresco di Cristo in una mandorla attorniato dai simboli degli Evangelisti e dai santi Ermacora, Giovanni Battista e Fortunato. Sopra l’altare è esposta la Pala d’oro di fattura veneziana, donata nel 1372 dalla famiglia Mazzalorsa. Il grande pavimento musivo del VI secolo è caratterizzato da raffigurazioni geometrico-ornamentali e simboliche, tra cui la decorazione ricorrente delle onde marine sulla battigia.
A seguire: Concerto dell’Ensemble Dramsam e del Gruppo vocale Komel – Ars Atelier LLibre Vermeill de Montserat