Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Passeggiata naturalistica tra le terre di Aquileia e Terzo d’Aquileia, prolusione e concerto

30 Maggio @ 18:30 - 21:30

Ore 18.30 presso il piazzale antistante la Chiesa di San Martino

                   Visita guidata a cura di Saimon Ferfolja [guida eco naturalistica]: “Fiumi, rogge e fontane nel paesaggio periurbano: passeggiata naturalistica tra le terre di Aquileia e Terzo d’Aquileia”. La cosiddetta “Bassa” è un territorio molto interessante da molti punti di vista; pur molte antropizzato, esso racchiude al suo interno perle naturalistiche degne di nota. Un Passeggiata d’acqua che ci permetterà di scoprire gli antichi canali e rogge, utilizzati già al tempo dei Romani, residuali degli antichi Boschi Planiziali che un tempo ricoprivano la nostra pianura, il Fiume Ausa e molto altro ancora.

Ore 20.00 nella Chiesa di S. Martino di Terzo d’Aquileia

                   Prolusione bilingue a cura di Caterina Trovato su architettura e apparato iconografico

Nella frazione San Martino di Terzo d’Aquileia si trova la Chiesa dedicata a San Martino di Tours, situata nei pressi dell’antica via Annia. Le sue origini potrebbero risalire all’XI secolo e sono tuttora conservati frammenti di due cicli d’affreschi risalenti al XIII e XIV secolo. Alla fine del Quattrocento venne costruito il presbiterio ed in seguito la chiesa fu nuovamente affrescata. Tra Sei e Settecento la chiesa fu ampliata e sopraelevata e venne probabilmente realizzata l’attuale torre campanaria. Lungo la navata sono visibili i cicli di affreschi del XIII e XIV secolo. Gli altri affreschi che decorano la cappella della Madonna, parte della navata destra, tutto il presbiterio e l’abside appartengono al periodo che va dalla fine del XV secolo all’inizio del XVI. Gli affreschi dell’abside e del presbiterio appartengono alla corrente pittorica detta tolmezzina che ebbe il maggior impulso da Domenico Mioni da Tolmezzo e Gianfrancesco del Zotto, quelli del lato destro della navata e della cappella della Madonna sono associabili alla scuola di Pellegrino da San Daniele.

A seguire: Concerto dell’Ensemble Dramsam: Non fu mai più bel sollazzo IV – musica e devozione popolare tra Medioevo e rinascimento

Dettagli

Data:
30 Maggio
Ora:
18:30 - 21:30
Sito web:
https://www.dramsam.org/viatores

Luogo

Terzo d’Aquileia
Terzo d'Aquileia, Italy + Google Maps