Le passeggiate e i percorsi culturali proposti ripercorrono la straordinaria storia di una città antica, nobile ed elegante che nei secoli ha molto sofferto ma ha saputo sempre reagire e risorgere attraverso la sua naturale propensione al dialogo, all’ascolto e al rispetto reciproco.
PROGRAMMA
15 luglio ore 21.00-22.30: “Da Borgo Castello a Cocevia, dalla città alta dei ministeriali alla piazza del Mercato”; partenza piazzale dinanzi la Porta Leopoldina
19 luglio ore 9.30 – 11.30: “Da Borgo Castello a Piazza Grande (della Vittoria)”; partenza piazzale dinanzi la Porta Leopoldina
22 luglio ore 9.30 – 11.30: “La città della fede: dalla chiesa del Santo Spirito alla Castagnavizza”; partenza piazzale davanti al Santo Spirito
27 luglio ore 9.30 – 11.30: “Da Borgo San Rocco alla Cattedrale”; partenza via O. Parcar sotto la fontana obelisco di Antonio Lasciac (Piazza san Rocco)
30 luglio ore 21.00 – 22.30: “Gorizia e i suoi misteri: dal Borgo di San Rocco a Piazza Grande”; partenza da via O. Parcar sotto la fontana obelisco di Antonio Lasciac (piazza San Rocco);
1 agosto ore 21.00 – 22.30: “Seicento Goriziano: sulle tracce delle madri Orsoline”; partenza piazza della Vittoria sotto la statua di Sant’Ignazio
5 agosto ore 9.30 – 11.30: “Il Settecento Goriziano”; partenza da piazza della Vittoria sotto la statua di Sant’Ignazio
19 agosto ore 21.00 – 22.30: “Dal Medioevo alla Gorizia barocca”; partenza piazzale davanti la chiesa del Santo Spirito in Borgo Castello
21 agosto ore 21.00 – 22-30: “I simboli dell’Impero”; partenza da piazza Vittoria sotto la statua di Sant’Ignazio
25 agosto ore 9.30 – 11.30: “Tra conti e patriarchi nella Gorizia del medioevo”; partenza piazzale davanti la chiesa del Santo Spirito in Borgo Castello


Maggiori informazioni: https://www.borcsanroc.it/. Per iscrizioni: info@borcsanroc.it.